Pubblicato il 22/10/2025
Scrivere di popolarità o vendite nel mondo dei giochi di ruolo cartacei (TTRPG) è una sfida da esperti. Il mercato globale è frammentato, i canali di vendita sono molteplici e non esiste nessun osservatorio unico e definitivo. Tuttavia, unendo le principali fonti e conoscenze di settore, è possibile delineare un quadro credibile, trasparente e basato sui dati.
Secondo i più recenti report di settore, come quelli pubblicati da VerifiedMarketReports, Business Research Insights e Market Report Analytics, il mercato mondiale dei giochi di ruolo cartacei continua a crescere nel 2025, sia in valore che in varietà di offerta. Questi report, realizzati da società di ricerca specializzate, analizzano il quadro generale con stime e trend in base a vendite retail, crescita dei canali digitali, consumi per area geografica e nuova editoria – anche se forniscono solo in modo limitato dati specifici su singoli titoli.
Cosa indicano?
Dungeons & Dragons (D&D) rimane il colosso assoluto, occupando una larghissima fetta di mercato sia in Nord America che in Europa.
Dopo D&D, giochi come Pathfinder e Call of Cthulhu mantengono stabilmente i primi posti a livello globale, con Call of Cthulhu particolarmente forte in Asia.
La scena indie e OSR (Old School Revival), pur non muovendo grandi numeri singolarmente, mostra una crescita costante grazie a una community molto attiva.
Il fenomeno del crowdfunding, in particolare su Kickstarter, ha rivoluzionato il mercato. Non solo offre dati pubblici e verificabili sulle cifre raccolte, ma spesso segnala le tendenze reali dei giocatori entusiasti. Titoli come Avatar Legends, il Cosmere RPG o Dragonbane hanno raccolto centinaia di migliaia (se non milioni) di dollari.
Tuttavia, attenzione: “più finanziato” non equivale sempre a “più giocato o più venduto nel tempo”. I dati di Kickstarter sono ottimi per misurare il battito del mercato, ma non raccontano tutta la storia.
Per anni Roll20, Foundry e D&D Beyond hanno pubblicato statistiche sugli utenti e i sistemi utilizzati. Questi dati riflettono le preferenze di una fetta crescente di giocatori digitali e sono spesso usati come metro di paragone tra sistemi. Secondo questi rapporti, D&D 5E è in assoluto il gioco più utilizzato, seguito con buon distacco da Pathfinder, Call of Cthulhu, giochi OSR come MÖRK BORG e successi indie contemporanei.
Raramente – e con poca regolarità – i principali editori pubblicano dati ufficiali. Hasbro/Wizards of the Coast, Paizo, Chaosium e Free League occasionalmente diffondono risultati di vendita, tirature o numeri speciali. Questi annunci sono utili ma non omogenei, spesso autoriportati, e difficilmente comparabili tra diversi giochi o mercati.
Molti analisti di settore (EN World, Polygon, Dicebreaker, ICv2) creano classifiche o articoli basando le proprie ricerche su dati aggregati da più fonti, interviste a editori, trend retail e osservazioni sulle principali fiere e community online. Questa modalità è la più trasparente: permette di offrire una fotografia realistica del settore, pur dichiarando i limiti e l’assenza di un “dato assoluto”.
Se vuoi creare contenuti su questo tema, il miglior approccio è:
Incrociare tutte le fonti disponibili (report, crowdfunding, VTT, comunicati, interviste, articoli di settore).
Citarle sempre chiaramente nei tuoi articoli, spiegando cosa misurano e cosa no.
Sottolineare i margini di errore e le differenze tra “venduto”, “giocato”, “finanziato” e “stampato”.
Ricordare e far sapere ai lettori che, ad oggi, non esiste una classifica ufficiale mondiale incontestabile per i giochi di ruolo cartacei.
L’onestà intellettuale e la trasparenza sulle fonti sono il vero valore aggiunto di ogni autore, anche (e soprattutto) in un settore pieno di passioni e opinioni forti come quello dei TTRPG.
Insomma un lavoraccio, io ci ho provato.
Vorrei dirvi che Dawn of Pripyat è tra i più venduti, ma non è così.
Fonti utilizzate: VerifiedMarketReports, Business Research Insights, Kickstarter, report di Roll20 e Foundry, comunicati editori, analisi EN World, Dicebreaker, ICv2.
Blog Call of Cthulhu, crowdfunding giochi, D&D, dati vendite ttrpg, giochi di ruolo, mercato giochi di ruolo, Pathfinder, report di mercato, Roll20, statistiche gdr, trend gdr, TTRPG
Lascia un commento