Pubblicato il 16/10/2025
Quando si tratta di creare un personaggio interessante e non banale nei giochi di ruolo, molti giocatori si trovano di fronte a un dilemma: come sviluppare un PG che sia memorabile, coinvolgente e che non cada nei soliti stereotipi? In questa guida completa esploreremo le tecniche più efficaci per sviluppare personaggi unici che arricchiranno le vostre sessioni di gioco e lasceranno un segno indelebile nella memoria di tutti i partecipanti al tavolo.
La creazione di un personaggio originale inizia con la comprensione che ogni PG dovrebbe essere un individuo complesso e sfaccettato, non una semplice collezione di statistiche. Un personaggio davvero interessante possiede tre elementi fondamentali:
Per evitare i cliché più comuni nella creazione personaggi RPG, è essenziale andare oltre i semplici archetipi. Invece di creare “il ladro solitario” o “il paladino coraggioso”, considerate di mescolare tratti apparentemente contrastanti:
Ogni personaggio memorabile dovrebbe possedere tre dimensioni caratteriali:
Quando definite i tratti del vostro personaggio, applicate sempre la regola del “sì, ma…”. Ad esempio:
I migliori personaggi da tavolo sono quelli che affrontano dilemmi interni costanti. Questi conflitti possono nascere da:
Un personaggio non esiste nel vuoto. Le sue relazioni con PNG e altri PG sono cruciali per renderlo tridimensionale:
Considerate come il vostro personaggio si relaziona con gli altri membri del party:
I piccoli dettagli rendono un personaggio unico. Considerate di aggiungere:
Ogni personaggio dovrebbe avere almeno un oggetto che racconta la sua storia:
Un personaggio interessante non rimane statico. Pianificate la sua crescita:
Stabilite traguardi che il personaggio vuole raggiungere:
Quando create il vostro personaggio RPG, fate attenzione a questi tranelli:
Utilizzate questi metodi per sviluppare personaggi più profondi:
Immaginate di intervistare il vostro personaggio. Come risponderebbe a domande dirette? Cosa eviterebbe di dire? Come reagirebbe a domande scomode?
Nessuna classe è intrinsecamente banale. Focus sul “perché” il personaggio ha scelto quella classe piuttosto che sul “cosa” fa. Un guerriero che combatte per proteggere una profezia che solo lui conosce è molto più interessante di un guerriero che combatte “perché è forte”.
Il background dovrebbe essere sufficientemente dettagliato da influenzare le decisioni del personaggio in gioco, ma non così complesso da essere difficile da gestire. 2-3 pagine di appunti sono generalmente sufficienti.
Ogni punto di forza dovrebbe avere una controparte problematica. Se il personaggio è molto coraggioso, potrebbe essere anche imprudente. Se è intelligentissimo, potrebbe avere difficoltà a relazionarsi emotivamente con gli altri.
Mantenete alcuni aspetti misteriosi che possano essere rivelati durante il gioco. Questo crea opportunità narrative e mantiene gli altri giocatori interessati alla vostra storia.
Un personaggio interessante sa quando brillare e quando fare spazio agli altri. Create momenti in cui il vostro personaggio sostiene attivamente gli altri, mostrando interesse per le loro storie.
Creare un personaggio interessante e non banale richiede tempo, creatività e la volontà di esplorare le complessità della natura umana. Ricordate che i migliori personaggi sono quelli che crescono e cambiano attraverso le loro esperienze, mantenendo sempre quel nucleo di autenticità che li rende memorabili. Con queste tecniche e strumenti, sarete in grado di sviluppare PG che arricchiranno non solo le vostre sessioni di gioco, ma anche l’esperienza di tutto il gruppo al tavolo.
Blog caratterizzazione, creazione personaggi, gdr, giochi di ruolo, personaggio originale, personaggio RPG, roleplay, tabletop RPG
Lascia un commento