Nella community dei game master e degli appassionati di giochi di ruolo questa domanda genera sempre discussione: come GM, è meglio tirare i dadi oppure no? Ogni tavolo ha le sue abitudini, e ogni master finisce prima o poi per interrogarsi sulla filosofia più adatta al proprio gruppo. Alcuni preferiscono la totale trasparenza, tirando i dadi davanti ai giocatori e […]
Nel mondo della progettazione dei giochi di ruolo, il tema dei sistemi in cui il Game Master non tira mai i dadi è sempre più discusso. Secondo la community di r/RPGdesign, i principali vantaggi riguardano la riduzione del carico operativo per il GM, che può concentrarsi meglio sulla narrazione invece che sui calcoli. Inoltre, il gioco diventa più “player-facing”, dando […]
Collegare il personaggio alla campagna rappresenta uno degli aspetti più cruciali per creare un’esperienza di gioco coinvolgente e memorabile nei giochi di ruolo da tavolo. Una buona connessione tra protagonista e ambientazione trasforma la partita da semplice avventura episodica a narrativa epica e personalizzata. Perché è importante integrare il personaggio nella narrativa della campagna L’integrazione del personaggio nella narrativa principale […]
Il mondo dei giochi di ruolo è ricco di sistemi di gestione delle meccaniche di gioco, ma pochi sono diventati iconici come il Year Zero Engine di Free League. Questa “engine” ha conquistato molti appassionati grazie a due varianti principali: il sistema dice pool (d6) e il sistema step-dice. Quali sono le differenze e cosa ne pensano davvero i giocatori? Dice Pool (d6): Tensione, Divertimento […]
Il gioco di ruolo da tavolo è spesso visto come uno splendido mezzo per creare nuove amicizie. Sedersi al tavolo, collaborare per raccontare una storia, ridere e vivere avventure fantastiche insieme: sono momenti che possono legare le persone per anni. Anch’io posso confermare quanto sia facile fare nuove conoscenze grazie ai GDR, e quanto spesso queste si trasformino in vere […]
Nel mondo dei giochi di ruolo, una delle domande più accese e dibattute riguarda l’approccio da adottare: meglio ottimizzare le statistiche o puntare sulla storia? Questa discussione divide la community da anni, creando due scuole di pensiero distinte. Da un lato i “power gamers” che preferiscono costruire personaggi meccanicamente perfetti, dall’altro i narrativisti che privilegiano lo sviluppo narrativo e l’interpretazione […]
I giochi di ruolo indie rappresentano una delle evoluzioni più interessanti del panorama ludico moderno. Se sei un principiante che vuole avvicinarsi a questo mondo affascinante, ma sei intimidito dalla complessità dei sistemi tradizionali, questa guida fa per te. Perché scegliere un sistema GDR indie? I sistemi indie sono caratterizzati da: Regole semplici e intuitive – Meno tabelle da consultare, […]
Quando si crea un personaggio per un gioco di ruolo, molti si chiedono: quanto deve essere lungo il background? La regola d’oro è mantenerlo breve ma significativo, così da fornire spunti al master e motivazioni al personaggio senza appesantire la campagna. 1. Breve ma denso di significato Un background funziona anche se lungo solo una pagina o poche righe. Bastano […]
Se stai pensando di avventurarti nel fantastico mondo dei giochi di ruolo da tavolo, probabilmente ti stai chiedendo quali materiali servono per iniziare a giocare di ruolo. La buona notizia è che iniziare non richiede un investimento enorme: con i giusti elementi di base, potrai immergerti in avventure epiche e creare storie indimenticabili. I materiali essenziali per giocare di ruolo […]
Nel mondo dei GDR da tavolo vs videogioco di ruolo, molti appassionati si chiedono quali siano le differenze fondamentali tra queste due forme di intrattenimento. In questo articolo esploreremo le caratteristiche distintive di entrambi i medium, offrendo una guida completa per comprendere i giochi di ruolo da tavolo e i videogiochi di ruolo. Le origini dei giochi di ruolo I […]