Giochi di ruolo: come il GDR unisce, divide e rivela la vera natura delle persone

Pubblicato il 24/9/2025


Il gioco di ruolo da tavolo è spesso visto come uno splendido mezzo per creare nuove amicizie. Sedersi al tavolo, collaborare per raccontare una storia, ridere e vivere avventure fantastiche insieme: sono momenti che possono legare le persone per anni. Anch’io posso confermare quanto sia facile fare nuove conoscenze grazie ai GDR, e quanto spesso queste si trasformino in vere amicizie. Ma allo stesso tempo, non è raro vedere gruppi sciogliersi o vecchi amici allontanarsi per qualcosa accaduto proprio durante una sessione.

La vera domanda non riguarda la meccanica del gioco, i dadi o le regole, ma ciò che emerge dalle persone quando si gioca. Il gioco di ruolo, forse più di altri hobby, mette in evidenza il carattere: la voglia di primeggiare, la generosità, la tolleranza, l’empatia, o anche il bisogno di avere il controllo. Siamo davvero noi stessi quando interpretiamo un personaggio o quando prendiamo decisioni nel gruppo?

RPG: Specchio della Personalità

Per molti, il tavolo da gioco diventa uno specchio. Il modo in cui affrontiamo situazioni fittizie spesso riflette i nostri valori profondi. Le dinamiche del gruppo possono portare a incomprensioni o frustrazioni. Spesso i conflitti non nascono dalla trama, ma da differenze di atteggiamento, dalla poca attenzione alle esigenze degli altri, dalla voglia di “vincere” o “comandare”.

Succede quindi che le amicizie si rafforzino… oppure si rompano.

Hai mai perso un’amicizia a causa di un GDR?

Molti giocatori rispondono di sì: basta un litigio, una sessione troppo intensa, o una giocata in cui emergono competitività e rancori nascosti. È normale? Sì, ma non è inevitabile.

Soluzioni per prevenire le crisi (e rigenerare il gruppo)

  • Parlare è sempre la soluzione migliore: Quando emergono tensioni, non lasciarle covare. Confrontarsi con sincerità, magari anche fuori dal tavolo, permette di chiarire malintesi e ripristinare il rispetto.
  • Sessione Zero: Dedica sempre una sessione iniziale a chiarire aspettative, limiti e le regole di comportamento.
  • Regole di Etiquette: Rispetto reciproco, ascolto delle opinioni altrui, evitare commenti personali o attacchi “off-game”.
  • Ruoli chiari e inclusivi: Assicurati che tutti abbiano spazio e nessuno monopolizzi la narrazione.
  • Sapere quando fermarsi: Se una partita diventa troppo intensa, prendersi una pausa può evitare danni permanenti.

Conclusione

Il gioco di ruolo può unire o dividere, ma soprattutto rivela chi siamo. Usare il GDR come opportunità di crescita personale e di gruppo, affrontare i momenti di crisi con dialogo e rispetto, può davvero fare la differenza, dentro e fuori la sessione.

Blog , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *