Che cos’è la sessione zero e perché è importante?

Pubblicato il 15/10/2025


La sessione zero è una riunione preliminare che si svolge prima dell’inizio di una campagna di giochi di ruolo, dove il Game Master e i giocatori si incontrano per stabilire le basi comuni dell’esperienza ludica. Questa pratica, sempre più diffusa nella comunità GDR, rappresenta uno strumento fondamentale per creare un ambiente di gioco sicuro e inclusivo.

Cos’è esattamente una sessione zero?

Una sessione zero è un incontro dedicato alla preparazione e alla pianificazione della campagna di gioco. Durante questo momento, il Game Master presenta l’ambientazione, i temi principali e le meccaniche di gioco, mentre i giocatori hanno l’opportunità di discutere le loro aspettative e creare insieme i personaggi.

A differenza di una sessione di gioco normale, nella sessione zero non si gioca attivamente, ma ci si concentra sulla definizione del contratto sociale che reggerà l’intera campagna.

I vantaggi principali della sessione zero

1. Stabilisce i limiti e le aspettative

La sessione zero permette di definire chiaramente cosa è accettabile e cosa non lo è all’interno del gioco. Si discutono temi sensibili, livelli di violenza accettabili e si stabiliscono i tool di sicurezza come la X-Card o le Lines and Veils.

2. Migliora la coesione del gruppo

Creando insieme i personaggi e discutendo le loro relazioni, i giocatori possono costruire un gruppo coeso fin dall’inizio, evitando personaggi isolati o incompatibili.

3. Aumenta il coinvolgimento

Quando i giocatori partecipano attivamente alla creazione del mondo di gioco, si sentono maggiormente coinvolti e investiti nella storia che si svilupperà.

4. Previene i conflitti

Affrontando potenziali problemi prima che si manifestino, la sessione zero riduce significativamente i conflitti durante le sessioni di gioco vere e proprie.

Cosa si fa durante una sessione zero?

Discussione dei temi e dei toni

  • Presentazione dell’ambientazione e del genere
  • Discussione del livello di realismo desiderato
  • Definizione del tono generale (serio, umoristico, eroico, ecc.)

Creazione collaborativa del mondo

  • Aggiunta di elementi alla storia di background
  • Definizione di location importanti
  • Creazione di PNG significativi

Definizione delle regole sociali

  1. Comunicazione: Come gestire i conflitti tra giocatori
  2. Partecipazione: Aspettative su presenza e puntualità
  3. Consenso: Implementazione di strumenti di sicurezza
  4. Limiti: Argomenti da evitare o trattare con cautela

Strumenti di sicurezza e consenso

Durante la sessione zero è fondamentale introdurre gli strumenti di sicurezza. Questi meccanismi permettono a tutti i partecipanti di esprimere discomfort o necessità particolari:

  • X-Card: Un segnale per interrompere immediatamente scene problematiche
  • Lines and Veils: Definizione di cosa è assolutamente vietato (Lines) e cosa può accadere “fuori scena” (Veils)
  • Check-in: Momenti di pausa per verificare il benessere di tutti

Come organizzare una sessione zero efficace

Prima della sessione

Il Game Master dovrebbe preparare una lista di domande e argomenti da discutere, oltre a materiali informativi sull’ambientazione.

Durante la sessione

Mantenere un clima aperto e non giudicante, incoraggiando tutti a partecipare attivamente alla discussione.

Dopo la sessione

Riassumere gli accordi presi e condividerli con tutto il gruppo, creando un documento di riferimento per le sessioni future.

La sessione zero per principianti

Per chi si avvicina ai giochi di ruolo per la prima volta, la sessione zero assume un’importanza ancora maggiore. È il momento per:

  • Spiegare le meccaniche di base del sistema di gioco
  • Chiarire il ruolo del Game Master e dei giocatori
  • Rassicurare sui dubbi e le preoccupazioni
  • Stabilire un ambiente accogliente per l’apprendimento

FAQ – Domande Frequenti

Quanto dovrebbe durare una sessione zero?

Risposta: Una sessione zero tipica dura tra 1 e 3 ore, a seconda della complessità della campagna e del numero di giocatori coinvolti.

La sessione zero è obbligatoria per ogni campagna?

Risposta: Non è obbligatoria, ma è altamente raccomandata, specialmente per campagne lunghe o con giocatori che non si conoscono bene.

Cosa fare se durante la sessione zero emergono incompatibilità importanti?

Risposta: È meglio affrontare le incompatibilità subito piuttosto che durante il gioco. Si può modificare la campagna, cambiare sistema di gioco o, in casi estremi, riconsiderare la composizione del gruppo.

Come gestire giocatori riluttanti alla sessione zero?

Risposta: Spiegate i benefici concreti: migliore esperienza di gioco, meno conflitti, personaggi più integrati nella storia. Molti scettici cambiano idea dopo aver partecipato alla prima sessione zero.

Si possono fare sessioni zero online?

Risposta: Assolutamente sì! Le piattaforme digitali permettono di organizzare sessioni zero efficaci, con l’aggiunta di strumenti digitali per la condivisione di documenti.

Quanto tempo prima dell’inizio della campagna va fatta?

Risposta: Idealmente 1-2 settimane prima della prima sessione di gioco, per permettere ai giocatori di rifinire i personaggi e al GM di adattare la campagna.

Cosa fare se qualcuno non può partecipare alla sessione zero?

Risposta: Condividete un riassunto dettagliato degli accordi presi e organizzate una breve sessione individuale per allineare il giocatore assente.

La sessione zero sostituisce la creazione dei personaggi?

Risposta: Non necessariamente. La sessione zero può includere la creazione collaborativa dei personaggi, ma anche concentrarsi solo sugli aspetti sociali e narrativi, lasciando la creazione meccanica per un momento successivo.

La sessione zero rappresenta un investimento di tempo che ripaga abbondantemente in termini di qualità dell’esperienza ludica. Implementare questa pratica nella vostra routine di gioco di ruolo significherà campagne più coinvolgenti, gruppi più coesi e un ambiente di gioco più sicuro e inclusivo per tutti.

Blog , , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *