Collegare il personaggio alla campagna rappresenta uno degli aspetti più cruciali per creare un’esperienza di gioco coinvolgente e memorabile nei giochi di ruolo da tavolo. Una buona connessione tra protagonista e ambientazione trasforma la partita da semplice avventura episodica a narrativa epica e personalizzata. Perché è importante integrare il personaggio nella narrativa della campagna L’integrazione del personaggio nella narrativa principale […]
Se cerchi immagini d’epoca per copertine, blog, design o libri, online trovi molte risorse gratuite dedicate a stampe, xilografie e illustrazioni antiche. Questa guida approfondisce le migliori fonti, illustrandone punti di forza e limiti. Pinterest https://pinterest.com Vantaggi: enorme varietà di immagini ispirate a incisioni e stampe difficili da reperire; ricerca intuitiva; scoperta veloce dell’estetica tramite board tematiche. Svantaggi: molte illustrazioni non […]
Negli ultimi anni la scena dei giochi di ruolo indie è sempre più attenta all’innovazione e alle proposte fuori dai canoni tradizionali. Borg of Pripyat è uno dei titoli che meglio incarnano questa tendenza, portando sul tavolo una storia alternativa ricca di contaminazioni sci-fi, horror e mistero sociale. L’asteroide Eridu ha colpito la Terra, frammentandosi e scatenando una serie di eventi che hanno stravolto gli equilibri di potere globali. Mutanti, fenomeni […]
Quando muore un personaggio in una campagna di gioco di ruolo, si apre una delle situazioni più delicate, ma anche più narrative, che possono capitare al tavolo. La domanda “come comportarsi quando muore un PG?” non ha una sola risposta, ma la community internazionale del GDR offre tanti spunti preziosi. Lasciare spazio alla scena finale Molti master e giocatori concordano […]
Sempre più giocatori di ruolo cercano sistemi e giochi in cui lo sbilanciamento non è visto come un difetto, ma come una caratteristica divertente e strategica. Dalla storica discussione su Reddit, ecco una panoramica dei titoli e delle opinioni di chi ha già provato il piacere di giocare personaggi del tutto diversi tra loro. Giochi di ruolo che abbracciano lo […]
Negli ultimi anni la community dei giochi di ruolo (GdR) in Italia ha vissuto una vera rivoluzione. Grazie all’esplosione degli actual play, dei podcast, degli influencer e di nuove piattaforme digitali, il GdR è passato dall’essere un fenomeno di nicchia a oggetto di interesse per un pubblico sempre più vasto e variegato. Ma questa crescita ha davvero portato maggiore inclusione […]
Il mondo dei giochi di ruolo è ricco di sistemi di gestione delle meccaniche di gioco, ma pochi sono diventati iconici come il Year Zero Engine di Free League. Questa “engine” ha conquistato molti appassionati grazie a due varianti principali: il sistema dice pool (d6) e il sistema step-dice. Quali sono le differenze e cosa ne pensano davvero i giocatori? Dice Pool (d6): Tensione, Divertimento […]
Il gioco di ruolo da tavolo è spesso visto come uno splendido mezzo per creare nuove amicizie. Sedersi al tavolo, collaborare per raccontare una storia, ridere e vivere avventure fantastiche insieme: sono momenti che possono legare le persone per anni. Anch’io posso confermare quanto sia facile fare nuove conoscenze grazie ai GDR, e quanto spesso queste si trasformino in vere […]
Nel mondo dei giochi di ruolo, una delle domande più accese e dibattute riguarda l’approccio da adottare: meglio ottimizzare le statistiche o puntare sulla storia? Questa discussione divide la community da anni, creando due scuole di pensiero distinte. Da un lato i “power gamers” che preferiscono costruire personaggi meccanicamente perfetti, dall’altro i narrativisti che privilegiano lo sviluppo narrativo e l’interpretazione […]
I giochi di ruolo indie rappresentano una delle evoluzioni più interessanti del panorama ludico moderno. Se sei un principiante che vuole avvicinarsi a questo mondo affascinante, ma sei intimidito dalla complessità dei sistemi tradizionali, questa guida fa per te. Perché scegliere un sistema GDR indie? I sistemi indie sono caratterizzati da: Regole semplici e intuitive – Meno tabelle da consultare, […]