Esiste una convinzione diffusa nel panorama dei giochi di ruolo contemporanei: i GDR simulazionisti sarebbero in declino. Meno hype, meno novità, meno presence online rispetto ai loro corrispettivi narrativisti. Ma questa conclusione nasce da una misurazione sbagliata del fenomeno. Non si tratta di declino, bensì di metriche diverse. Quando guardiamo al mercato dei giochi da tavolo indipendenti, tendiamo a usare […]
Gestire il protagonismo al tavolo di gioco è una delle sfide più delicate per qualsiasi master. Siamo abituati a parlare di chi prende troppo spazio, ma esiste anche il caso opposto. Ci sono giocatori che partecipano poco, restano spesso ai margini della scena, eppure a fine sessione ti dicono che si sono divertiti. Sono i giocatori che potremmo chiamare giocatori […]
Quando un gioco da tavolo diventa il leader incontrastato di un mercato, di solito è una buona notizia per l’intero settore. Nei videogiochi competitivi come Street Fighter nei giochi di lotta, il successo di un titolo principale tira su l’intera categoria. Ma nel mondo dei giochi di ruolo da tavolo, la situazione è completamente diversa: il dominio di D&D è […]
I TTRPG più attesi del 2025 secondo le community online Nel mondo del gioco di ruolo da tavolo, il 2025 si preannuncia un anno ricco di novità che stanno accendendo la curiosità delle community online come Reddit e altri spazi di confronto tra appassionati. Diverse discussioni evidenziano forti aspettative per nuovi titoli e sistemi innovativi, con alcune produzioni che dividono […]
Giocate pubbliche e private nei giochi di ruolo: differenze, gestione e consigli Quando si parla di giochi di ruolo, il contesto del tavolo influenza profondamente l’esperienza di gioco. Uno degli aspetti più rilevanti, spesso sottovalutato, è la distinzione tra giocate pubbliche e giocate private. Comprendere queste differenze permette di migliorare la partecipazione e di prevenire molte delle problematiche legate alla […]
Voci e pluralità nel mondo dei giochi di ruolo: perché nessuno ha la verità assoluta La comunità dei giochi di ruolo è ricca di passioni, personalità e idee forti. Negli ultimi anni, il dibattito su quali siano “i modi giusti” di giocare ha assunto toni accesi, specie quando influencer, autori o personalità note del settore espongono le proprie preferenze come […]
I Migliori GDR Post-Apocalittici: Dalla Community al Nostro Mondo di Pripyat Il fascino del post-apocalisse nei giochi di ruolo non conosce mai tramonto. Un recente thread su Reddit ha acceso il dibattito sui migliori RPG post-apocalittici disponibili, raccogliendo feedback da centinaia di giocatori esperti. Da questa discussione emergono titoli imperdibili e spunti preziosi per chi cerca un’ambientazione dopo la fine […]
Perché D&D domina il mercato dei giochi di ruolo nel 2025? Dungeons & Dragons è, senza dubbio, il gioco di ruolo più famoso e giocato al mondo. Secondo i dati delle piattaforme come Roll20 e Fantasy Grounds, D&D 5E rappresenta oltre il 60% delle partite online, seguito da Pathfinder e Call of Cthulhu con percentuali molto inferiori. Grazie alla sua […]
Capita talvolta che i giocatori non si interessino alle sfide proposte o cerchino di evitare i rischi. In generale, esistono tre approcci pratici che consentono di gestire questa situazione: 1. Comunicare con i giocatori Una conversazione aperta è spesso il modo migliore per iniziare. È utile evitare giudizi e preferire domande che stimolino la riflessione, come esempi sulle scelte fatte o motivazioni dei personaggi. Stabilire aspettative […]
Nel mondo dei giochi di ruolo, la creazione del background del personaggio è spesso vista come una fase fondamentale, al punto che alcuni giocatori dedicano pagine e pagine alla storia del loro alter ego. Ma è davvero necessario? Sempre più game designer scelgono di incoraggiare background brevissimi e flessibili, puntando tutto sulla narrazione emergente e sull’inclusione dei personaggi nelle vicende […]