I giochi di ruolo più attesi del 2025: ecco cosa dicono le community online

Pubblicato il 24/10/2025


Il 2025 si preannuncia come un anno straordinario per il mondo dei giochi di ruolo da tavolo (TTRPG). Sulle principali community internazionali come Reddit, si respira entusiasmo e fermento: gli appassionati discutono, elencano e analizzano i GDR in uscita nei prossimi mesi. Abbiamo scandagliato questi thread di discussione per capire quali siano, secondo la voce della community, i giochi più attesi. Ecco la nostra panoramica dettagliata.

TTRPG 2025: Le uscite più hype secondo le community

Analizzando molti commenti, emergono alcuni titoli che dominano letteralmente la conversazione. Alcuni sono reboot, altri novità assolute, altri ancora la naturale evoluzione di linee già amatissime.

  • Mythic Bastionland
    Il nuovo progetto di Chris McDowall, già autore di Into the Odd, è uno dei più citati. Promette un’ambientazione medievaleggiante “weird” e meccaniche innovative per chi ama l’Old School Renaissance.

  • Legend in the Mist
    Si parla tantissimo di questo titolo per la sua carica narrativa e la promessa di sessioni immersive. Gli appassionati sono incuriositi dall’approccio alle meccaniche e aspettano news ufficiali.

  • Grimwild
    Avventura dark-fantasy con sistema FitD (Forged in the Dark), Grimwild si propone come una valida alternativa a D&D 5e per chi cerca una sfida in più e un regolamento più spigoloso.

  • Cosmere RPG
    Il GDR che porta ufficialmente i romanzi di Brandon Sanderson sul tavolo. Per molti questo titolo è già un “must”, sia per la ricchezza dell’ambientazione sia per l’innovazione promessa dal sistema di gioco.

  • Daggerheart
    Stretto legame con Critical Role e attenzione mediatica alle stelle. Daggerheart fonde narrazione partecipativa e tradizione fantasy, inserendosi con forza nel panorama dei giochi da sessione lunga e coinvolgente.

  • Starfinder 2e
    La nuova edizione sci-fi di casa Paizo è una delle uscite più inseguite, soprattutto tra i fan di Pathfinder che attendono compatibilità e nuove regole ottimizzate.

  • Draw Steel
    Un indie che sta già facendo parlare di sé per ambientazione e design, ideale per chi cerca qualcosa di diverso e strategico.

  • Dolmenwood
    Il ritorno del folklore dark inglese: finalmente una versione cartacea ufficiale di uno degli setting OSR più amati.

Gli altri titoli sulla bocca di tutti
Oltre agli attesissimi, molti altri giochi generano entusiasmo e speculazioni:
Heart nuova edizione, Coriolis: The Great Dark per il pubblico “space opera”, Pendragon 6e per i fan del ciclo arturiano, Ashes Without Number (sfumature sci-fi/OSR), The Broken Empires, Perilous Voids, Fabula Ultima (nuovi moduli), Household Vol. II, Monty Python RPG – solo per citarne alcuni!

Perché la Community aspetta proprio questi giochi?
Leggendo emerge una tendenza chiara: la voglia di novità, sistemi flessibili, blend tra storytelling e old-school, ambientazioni originali o ricchissime di lore. Piace la sperimentazione, la varietà di regolamenti e l’upgrade di linee celebri come Starfinder o Heart.
Nei forum si nota anche attenzione alle meccaniche compatibili con grandi classici (come Pathfinder), e una forte ricerca di esperienze immersive capaci di valorizzare sia one-shot sia campagne lunghe.

Cosa aspettarsi dal 2025 nei TTRPG

Il futuro prossimo del gioco di ruolo si prospetta policromo: tra indie, grandi licenze e ritorni cult, la scena internazionale è in evoluzione continua. Siamo in una vera “età dell’oro” tra Kickstarter record, playtest pubblici e community sempre più influenti nello sviluppo dei giochi.

Ho costruito questa panoramica analizzando thread e discussioni reali delle piattaforme internazionali, Reddit in primis. Il 2025 sarà un banco di prova per nuovi sistemi, nuove ambientazioni e, soprattutto, per la creatività delle community. Voi cosa aspettate di più? Scrivetelo nei commenti!

Blog , , , , , , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *