Pubblicato il 29/9/2025
La scoperta di nuovi giochi di ruolo da tavolo è cambiata radicalmente negli ultimi anni. Oggi Kickstarter è spesso il punto di partenza per titoli indipendenti, ma non è l’unica strada — e in molti casi non è la migliore.
Accesso a giochi innovativi e coraggiosi, spesso fuori dai circuiti tradizionali.
Puoi seguire lo sviluppo del progetto, partecipare al dialogo con gli autori e influenzare scelte creative.
Prezzi interessanti per i backer (edizioni esclusive, bonus, stretch goal).
È una boccata d’aria per piccoli editori che altrimenti non avrebbero i mezzi per produrre.
Tempi di attesa lunghissimi: un anno o più non è raro.
Rischio di ritardi, prodotti incompleti o di qualità inferiore rispetto alle aspettative.
Hype eccessivo: alcune campagne vendono più sul marketing che sul contenuto reale.
Costi di spedizione internazionali che annullano il risparmio per chi non è negli USA.
Molti progetti Kickstarter oggi sono basati su proprietà già note: il margine di innovazione pura è ridotto.
Dal 2025, alcune campagne stanno rallentando o evitando Kickstarter a causa dell’incertezza su tariffe e logistica internazionale. ttrpginsider.news
Ad esempio, il “Cosmere Roleplaying Game” ha distrutto ogni record con oltre 14,7 milioni raccolti, ma è un’eccezione che conferma la regola: serve una fanbase già forte per riuscirci. Polygon+1
Negozi specializzati fisici: poter sfogliare, toccare, chiedere consigli.
Community online (Discord, subreddit, gruppi Facebook, blog, YouTube) dove si parla di novità e si scovano titoli emergenti.
Marketplace digitali: Itch.io è un bacino enorme per giochi indie emergenti. Wikipedia
DriveThruRPG: più consolidato, ma spesso limita la visibilità ai piccoli progetti. Polygon
Eventi in persona e convention: fiere, prototipi, demo, playtest in vivo.
Passaparola e gruppi di gioco locali: l’esperienza diretta genera fiducia e scoperta.
Kickstarter è una piattaforma potente, ma ormai matura e densa di insidie. Se scegli di usarlo, puntala su trasparenza sui tempi, aggiornamenti costanti, comunicazione chiara e fiducia con la community.
Allo stesso tempo, non sottovalutare le strade “analogiche” e comunitarie: spesso lì si trovano gemme che non avresti scoperto. Un buon equilibrio tra novità e affidabilità è la via più solida.
Kickstarter resterà un protagonista nello sviluppo dei RPG, ma non è (ancora) la scelta giusta per tutti. Se vuoi scoprire giochi veramente nuovi, esplora comunità, piattaforme digitali e negozi. E quando finanzi, fallo con consapevolezza.
Lascia un commento