Pubblicato il 26/9/2025
Quando muore un personaggio in una campagna di gioco di ruolo, si apre una delle situazioni più delicate, ma anche più narrative, che possono capitare al tavolo. La domanda “come comportarsi quando muore un PG?” non ha una sola risposta, ma la community internazionale del GDR offre tanti spunti preziosi.
Molti master e giocatori concordano che concedere una scena finale al personaggio appena deceduto sia una prassi fondamentale: quel momento permette al giocatore di esprimere un segreto, un lato nascosto, una speranza, oppure di influenzare gli altri al tavolo con un ultimo messaggio. Prendere ispirazione dal personaggio della Morte nei romanzi Discworld di Terry Pratchett aiuta ad arricchire questo rito: la Morte può essere ironica, compassionevole, o giudicante a seconda dell’ambientazione e del mood della campagna.
Introduci una breve scena in cui la Morte (o un’entità affine) accoglie il PG: ciò aiuta chi è in difficoltà a improvvisare e permette di fare domande per stimolare il giocatore, che magari non sa cosa dire.
Personalizza la figura della Morte in base al setting: un’angelo, un dio, un giudice, persino un’intelligenza artificiale, per adattarsi a fantasy, cyberpunk o horror.
Offri il momento anche ai PNG e agli antagonisti: vedere un villain pentirsi o vantarsi dei propri misfatti può dare grande spessore alla storia.
Permetti ai giocatori di interpretare la Morte stessa, rendendo la conversazione interattiva e meno “solitaria” per il master.
In alcune campagne, la morte non è definitiva: scena finale come opportunità di trattare, negoziare o cambiare il destino del PG.
Adatta la narrazione: puoi scegliere che solo il personaggio morente veda la Morte, rendendo la scena unica e segreta.
Non tutti i giocatori sono pronti ad affrontare la scena conclusiva. Alcuni preferiscono lasciarla “fuori scena”, altri la vivono come opportunità di roleplay sul passato del personaggio. Sta a master e gruppo capire il mood: la chiave è offrire possibilità senza spingere chi si sente in imbarazzo.
Gestire la morte di un personaggio in un gioco di ruolo apre spunti narrativi importanti. La scena finale, la personificazione della Morte e la libertà di scelta arricchiscono la campagna, creando ricordi memorabili per tutti. Sperimenta le varianti proposte dalla community e trova quella che funziona meglio al tuo tavolo!
Blog come gestire PG morto, consigli master GDR, morte personaggio GDR, narrativa morte RPG, scena finale gioco di ruolo
Lascia un commento